Corso di Paghe e contributi
Il corso di specializzazione di Paghe e contributi si concentrerà sulle principali e fondamentali attività che l’operatore delle buste paghe deve svolgere, impartendo, ai partecipanti, tutti gli aspetti legislativi in materia di lavoro comunque propedeutici a tale profilo professionale. La parte teorica sarà supportata, pertanto, da una massiccia esercitazione pratica, che si articola in una impostazione sia manuale che computerizzata (attraverso l’applicazione e utilizzazione di specifici software usati da aziende e studi specializzati) nell’assistenza della compilazione della busta paga e altre procedure burocratiche e amministrative. In pratica, viene insegnata passo dopo passo la precisa compilazione di tutte le voci della busta paga, e vengono illustrate le procedure che riguardano il versamento delle ritenute previdenziali, di quelle mensili, il rilascio dell’assegno familiare (condizioni, modalità, agevolazioni, imposizioni), pratiche Inail, altre denunce fiscali e previdenziali individuali e riepilogative.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Norme generali e fonti che regolano il rapporto di lavoro
- Rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato, subordinato
- Valutazione delle diverse tipologie contrattuali e novità dopo la L. 247/07 e il D.L. 112/08
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo parziale
- Contratto di apprendistato
- Contratto d’inserimento
- Lavoro a chiamata, ripartito e somministrato
- I libri e documenti obbligatori per il datore di lavoro
- L’apertura della posizione assicurativa e previdenziale
- Le comunicazioni telematiche di assunzione variazione e cessazione.
- La retribuzione e gli elementi di base
- Dalla retribuzione mensile alla retribuzione giornaliera ed oraria
- La composizione della retribuzione base
- Le mensilità aggiuntive: tredicesima e quattordicesima
- Elementi variabili della retribuzione
- Superminimo
- Straordinario forfetizzato e compenso per lavoro straordinario
- Maggiorazione per lavoro notturno, a turni e festivo
- La gestione delle trasferte: indennità e diaria
- Indennità varie (cassa, mensa…)
- Festività godute e non godute: aspetti retributivi
- I fringe benefits più utilizzati
- Il trattamento di fine rapporto (TFR)
- Retribuzione utile, calcolo e rivalutazione del TFR
- Destinazione delle quote di TFR alle forme di previdenza complementare al fondo INPS
- La malattia
- Certificazione e obblighi di comunicazione
- Decorrenza dell’indennità
- Indennità a carico dell’INPS e a carico ditta
- Compatibilità della malattia con gli altri istituti
- La maternitàe i congedi parentali
- Astensione obbligatoria e facoltativa: durata e flessibilità
- Calcolo dell’indennità a carico Inps e a carico ditta
- Congedi per la malattia del bambino
- L'infortunio
- Modalità e termini delle comunicazioni obbligatorie
- Compilazione della denuncia e del registro infortuni
- Indennità a carico dell’INAIL e integrazione del datore
- Anticipo e saldo in busta paga
- Gli adempimenti previdenziali e assistenziali
- Gli adempimenti fiscali
- Gli adempimenti annuali
- CUD
- 770
- Autoliquidazione Inail
Richiedi informazioni su Corso di Paghe e contributi
I campi contrassegnati con * sono obbligatori